Perché?
Di fronte alla specificità delle richieste d'intervento da parte dell'universo femminile si è ritenuta necessaria la costituzione di un gruppo specializzato in queste tematiche, capace di fornire risposte adeguate.
Come?
Le volontarie del servizio di accoglienza svolgono quotidianamente colloqui privati inerenti alle problematiche femminili, con particolare attenzione alle questioni relative a prevenzione, contraccezione e maternità. Le volontarie, inoltre, in caso di necessità, inviano le utenti presso le strutture pubbliche territoriali di riferimento (consultori, ospedali, ecc)
Chi?
Il gruppo donne è composto da 10 volontarie: psicologhe, infermiere, mediatrici culturali, insegnanti, studentesse e pensionate di ogni professionalità.
Quanti?
Il gruppo donne svolge 500 colloqui all'anno.